Cenzì
Finalista della seconda edizione del Concorso musicale Verdi Rap con la canzone Il fornaio e la casalinga
Prod. Brisk
Testo di Il fornaio e la casalinga
Dialetto di San Paolo di Civitate (FG)
STROFA 1
Otell’ fatij tutt’ i nott’, ‘mbast ‘u pen’ fin i iott
cerc nu’ paradis inda n’infern ca dà sul’ sold e mort
vo nu’ sorris da dunà a chi l’aspett quann rep a port
sop I spall te i frustet d’na vit’ che è stet corrott.
A ‘stu munn te duj crjatur doc’ com’ a colazion
ca pr’per ognj iurn a mugghjer “Desdemon’ ‘u cor bon”
quist’ è u’ nom’ ca l’ha miss quann è net l’amor
prim iev’n vers d’ passion’ e mo so sul’ mazzet’ d’ossession’.
Iess è bell’, capill soff’c, c duj men’ lev’ a pov’l
c’ pighj cur d’ nù nid’ andò nascono’ tutt u’ vom’c
ie’ nù fil ca leg’ nù nuclj che è pront a romp’rc
“Marit’ mì turn’ sop’ sti pass, ij t’ voj iess sep compl’c”
Scavz, com i pass fatt sop na spiagg’, spij u’ paesagg’
R’cord ancor l’emozion’ e u’ sol’ du mes’ d’ magg’
te nù cor’ ca’ c iett for, esplod’ s penz’ a jiss
ma Otell’ n’ je chiù jiss da quann n’chep tè chiù fiss.
RIT.
Lo so (campione) qua dorm’n i crjatur
mò ca si mì ji n’ teng’ chiù paur’
e mò sint’ amore mì è u’ rumor’ dù mer’ ca c’rchev’
tè purtet’ u’ pen frisc’c e pur’ nù vasett d’ marm’llet’.
STROFA 2
Otell’ sent’ ‘na distanz’ e n’ ved nù motiv’ p’ ji ’nanz
vuless’ turnà in da ‘na fav’l ma tè l’occhj delirant’
alcolist’ da nù sec’l ved disprezz’ e tradiment’
è g’los d’ nà felicità addò n’ sent’ l’appartenenz’.
Ha vist’ qualche chat e qualche sorris’ d chiù
e mo penz: “Desdemon’ vò sul’ na nov’ Maliboo”
p’ jess sugna è na capacità ca ancor’ viv’ nonostant’
a sofferenz’ ca prov’ quann c trov’ a testa in giù.
Iess port Otell’ com’ na perl’ inda na conchiglj
sul’ u’ s’lenzj sep che in gremb’ sta nascenn’ u’ terz’ fighj’
i second’ c perd’n’ dret a lucc’, bullett’ e affitt
ma stanott’ Otell’ n’ tè u’ pen ma nù curtell’ e u’ cor’ afflitt’.
Vritt, com’ a follij che incomb dind l’anm
selvagg’ com’ chi sfonn’ a port e vo chied a vit’ ao diav’l
“Quist’ è u’ bec ca tì lass e a prumess ca t facc
è ca c r’vdim sop nata terr, mo mur’ zitt e bast”
RIT.
Traduzione in italiano
STROFA 1
Otello lavora tutte le notti fino alle otto del mattino
cerca il paradiso in un inferno che gli dà solo soldi e morte
vorrebbe un sorriso da donare chi l’aspetta quando apre la porta di casa
sulle spalle ha la pesantezza di una vita che è stata ingiusta.
Ha messo al mondo due figli dolci come la colazione
che prepara ogni giorno la moglie “Desdemona dal cuore buono”
questo è il nome che le mise quando sbocciò l’amore
prima erano versi di passione ora la picchia per via dell’ossessione.
Lei è bella, ha i capelli soffici, con le mani toglie la polvere
si prende cura del suo nido, lo stesso dove nasconde i suoi malesseri
lei è il filo che mantiene legato questo nucleo che è pronto a rompersi
“Marito mio, torna sui tuoi passi, io voglio essere la tua complice”.
Lei ricorda le passeggiate fatte su quella spiaggia mentre ricorda ancora il paesaggio,
l’emozioni provate e il sole del mese di maggio
ha un cuore così grande che esplode quando pensa a lui
ma Otello non è più lui da quando in testa ha molte paranoie.
RIT.
Lo so (campione) qui dormono i bambini
Ora che sei mia io non ho più paura
Ascolta amore mio, è il rumore del mare che cercavi
Ti ho portato il pane appena sfornato e un vasetto di marmellata
STROFA 2
Otello sente una distanza e non ha un motivo per andare avanti
vorrebbe tornare in una favola ma ha gli occhi deliranti
alcolista da molto tempo, vede disprezzo e tradimento
è geloso di una felicità in cui non si sente considerato.
Ha visto delle chat e dei sorrisi in più
ora pensa che Desdemona cerca una nuova Maliboo (nuova vita)
per lei sognare è una capacità che ancora vive nonostante la sofferenza che prova quando si trova a testa in giù (quando viene picchiata).
Lei custodisce Otello come una perla in una conchiglia
solo il silenzio sa che in grembo sta nascendo il terzo figlio
i secondi si perdono dietro urla, bollette e affitto
Otello questa notte tra le mani non ha il pane ma un coltello e il cuore afflitto.
È sporco come la follia che incombe nella sua anima
selvaggio come chi butta giù una porta e vuol chiedere la vita al diavolo
“Questo è il bacio che ti lascio e la promessa che ti faccio è che ci rivedremo su un’altra terra, ora muori, facciamola finita”
RIT.
Credits photo Matteo Mora